• Facebook
  • Youtube
  • Shop
  • Account
  • Carrello
  • Cassa
Telefono: 0932-952278
Kromato Edizioni
  • Home
  • Acquista
    • Shop online
    • Librerie e negozi
  • Kromato Edizioni
    • Storia della casa editrice
  • Kromatografica
    • L’azienda
    • Calendari
    • Prodotti
    • Museo delle arti grafiche
  • Notizie
  • Media
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 1Carrello
Visualizza carrello “Chiederò ai sassi che nome vogliono – Giovanni Carbone” è stato aggiunto al tuo carrello.

Re Bracalone – Luigi Capuana

24,00 €

Titolo: Re Bracalone

Autore: Luigi Capuana

Collana: Classici Illustrati

Prefazione: Tonio Dell’Olio

Introduzione: Aldo Fichera

Postfazione: Evelina Barone

Illustratore: Guglielmo Manenti

Formato: 20×24

Copertina: cartonata e fustellata

Packaging: interno stampato su carta Arcoset Fedrigoni 100 gr.
Copertina realizzata su cartoncino Arcodesign Fedrigoni 450 gr.

Pagine: 179

Prezzo di copertina: 24,00 euro – IVA inclusa

ISBN: 9788894275513

 

Categoria: Libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Re Bracalone è un romanzo fiabesco, unico nel suo genere, pubblicato per l’ultima volta nel 1922. Aldo Fichera, con lo scrupolo del linguista, ha riadattato il testo al gusto del lettore moderno.

Un lavoro unico con cui lo scrittore si è posto di fronte alla “fiaba di magia” con l’atteggiamento non tanto dell’imitatore colto quanto, per dirla con Croce, del «contraffattore», con il fine di rinnovare il genere.

Se permangono personaggi ed elementi canonici del mondo fiabesco, quali maghi, orco, fata, verga magica, animali parlanti, formule magiche e così via, d’altro canto viene amplificata la singolarità del protagonista, un Re con una propria individualità che stride con le figure di re e reucci che popolano l’universo fiabesco di Capuana, spesso vittime di finali divertiti e maliziosi.
Re Bracalone è rappresentato come un idealista in perenne conflitto con la realtà. Mira a trasformarla in un continuo anelito di perfezione, tanto da sottoporre se stesso a una serie di fatiche e di prove allo scopo di «ridurre il mio popolo da quasi animalesco qual è, dedito unicamente ai grossolani piaceri della gozzoviglia, un popolo di creature umane intelligenti ed elevate».

Nella narrazione della vicenda e delle avventure di Re Bracalone sono ravvisabili, secondo la lettura che ne fa Evelina Barone, le fasi che scandiscono il viaggio dell’eroe descritte da Joseph Campbell nelle sue ricerche sul fondamento mitologico dei racconti di avventura. L’eroe è colui il quale si mette in viaggio, abbandona la sua realtà e ogni senso di protezione perché ne intravede i limiti. Il suo viaggio è un mettersi alla ricerca di una soluzione o di una via di cambiamento. Il primo a cambiare sarà egli stesso e tornerà con la formula o lo strumento magico conquistato, con cui sarà capace di trasformare la sua realtà di appartenenza in una realtà migliore per tutti, quella ideale, quella sognata.
Un’altra caratteristica di Re Bracalone è il riferimento alla vita politica messa a nudo nelle basse mire di tutti i partiti e in tutte le sue miserie, osservate con ironia sferzante.

La stesura del romanzo nel 1904, e la successiva pubblicazione 1905, fanno ascrivere questo romanzo fiabesco alla produzione tardo-fiabistica di Capuana, farcita con insegnamenti edificanti e inserzioni di propaganda etico-politica.
Un testo pluricodice
 che, pur offrendosi come opera destinata a un pubblico di tutte le età, «per le sue peculiarità poteva, a buon diritto, ascriversi alla letteratura per ragazzi»; pluricodice, tra l’altro, incrementato dalle preziose illustrazioni di Guglielmo Manenti, che creano un metatesto capace di comunicare con diverse tipologie di lettori e di far emergere e dar forza agli elementi di modernità dell’opera.
Re Bracalone ha delle qualità etico-politiche che lo rendono proponibile al lettore moderno, così come sottolineato nella prefazione da Tonio Dell’Olio: «Perché questo re sognatore e ambizioso non si è mai separato dai suoi sogni, che sono poi quelli per il suo stesso popolo. Egli vive nel suo popolo e del suo popolo… non si limita ad amministrare un regno, ha una visione, una progettualità. Descrive una rotta e la persegue a costo di enormi sacrifici. Insomma la politica come arte e non come gestione pura e semplice del potere».

Un’opera che si mostra quale romanzo di formazione e apre le prospettive a una concezione della politica intesa come partecipazione e come cura, all’interno delle proprie comunità, della bellezza, della cultura e dell’arte quali vie per vincere la pigrizia e l’inerzia della rassegnazione.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg

Prodotti correlati

  • I luoghi dell’Inconscio – Architettura e Psicoanalisi – Russello, Lo Monaco, Scalora

    12,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Vocabolario italiano-siciliano ibleo – Giovanni Ragusa

    25,00 €
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • L’acqua e lu pani – Francesco Giuffrida

    12,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • La maga Saraghina. Storia di astri, piante e parole che curano – Evelina Barone

    18,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli

Seguici su Facebook

ORARI DI APERTURA:

Lunedì-Venerdì: 8:30-13:00, 15:00-19:00
Sabato: 8:30-13:00
Domenica: CHIUSI

KROMATO EDIZIONI

Via Barriera, 1
97014 - Ispica (RG), Italia

Casa Editrice
info@kromatoedizioni.it

Tipografia
info@kromatografica.it

0932-952278

P.IVA: 01 129 080 881

Informazioni

  • Shop online
  • Librerie
  • Contatti
  • Cookie-policy
© Copyright - Kromato Edizioni
  • Facebook
  • Youtube
Community planning. Idee e progetti per Modica alta – Angelo Cannizzaro...L’acqua e lu pani – Francesco Giuffrida
Scorrere verso l’alto