• Facebook
  • Youtube
  • Shop
  • Account
  • Carrello
  • Cassa
Telefono: 0932-952278
Kromato Edizioni
  • Home
  • Acquista
    • Shop online
    • Librerie e negozi
  • Kromato Edizioni
    • Storia della casa editrice
  • Kromatografica
    • L’azienda
    • Calendari
    • Prodotti
    • Museo delle arti grafiche
  • Notizie
  • Media
  • Contatti
  • Cerca
  • 0Carrello

L’acqua e lu pani – Francesco Giuffrida

€ 12,00

Titolo: L’acqua e lu pani

Autore: Francesco Giuffrida

Prefazione: Dario Fo

Formato: 17×24

Pagine: 111

Foto di copertina: Saro Tricomi, Strumenti musicali, olio su tela. Particolare (coll. privata)

Foto in quarta di copertina: Saro Tricomi, Strumenti musicali e paesaggio, olio su tela. Particolare (coll. privata)

Prezzo di copertina: 12,00 euro – IVA inclusa

ISBN: 9788894275537

 

Categoria: Libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione prodotto

Prefazione – di Dario Fo

La raccolta di saggi sui canti popolari siciliani che qui si presenta contiene dei  documenti veramente straordinari. Straordinaria intanto è la loro capacità di  riportare al realismo più crudo canti sfrondati dal mito e dalla retorica; ma  straordinari sono i luoghi del loro ritrovamento: testi consegnati da tempo alla  Storia, che portano firme illustri e – almeno in teoria – conosciutissimi dagli  addetti ai lavori. I nomi di Pitrè e di Guastella dovrebbero essere sufficienti a  rappresentare i testimoni della cultura popolare siciliana della seconda metà  dell’Ottocento, testimonianza della storia del “nostro” popolo.

Merito dell’ autore è indubbiamente l’ avere indagato – senza preconcetti,  senza volontà di piegare i risultati – il già ‘noto’ per una rilettura critica. Ecco  venire alla luce la capacità del popolo di narrare drammi in apparenza personali,  ma in realtà drammi di una collettività: sia che si parli della distruzione  di un’ attività basilare come la bachicoltura (per colpa certo di un virus, ma  soprattutto della incapacità e della mancanza di volontà di baroni latifondisti  votati unicamente all’ozio), sia che si parli di giovani e povere contadine vendute  a vecchi ricchi e laidi.

E mi piace pensare che l’ autore abbia ricevuto impulso per le sue ricerche  dalla partecipazione – e sono passati ormai quarant’ anni – al Ci ragiono e canto,  che con Franca e altri autori abbiamo messo in scena per la Rai alla Palazzina  Liberty. In quello spettacolo – fatto solo, forse è bene ricordarlo, di canti  popolari – il popolo, attraverso, appunto, i suoi canti, i suoi gesti, i suoi balli,  metteva alla berlina il Potere, lo svuotava della falsa gloria di cui ama ricoprirsi  per non disvelare la sua inumanità, e mostrava una possibile alternativa, un  altro modo di vivere, di stare insieme, di essere collettività.

Ma non posso concludere questa breve presentazione senza porre l’ accento  sulla presenza in questa raccolta di uno dei testimoni più accurati della  cultura del popolo siciliano, raccoglitore geniale e sinceramente appassionato:  Serafino Amabile Guastella. Io devo a lui la base, l’ asse portante di un altro  Ci ragiono e canto, il numero 3, con la famosa corsa dei berretti e dei cappelli  7  per la conquista del Potere, tratta dal suo Le parità e le storie morali dei  nostri villani, opera definita da Leonardo Sciascia «ritratto di una condizione  umana non indegna di figurare accanto a I Malavoglia». Tra le  altre cose da lui pubblicate, figura qui un Canto della messe – raccolto  appunto dal Guastella nella Contea di Modica – in cui lo sghignazzo  popolare si fa micidiale sberleffo, e il Potere, sia esso rappresentato dalla  forza pubblica, da un signorotto, da un notaio o da un prete, è insultato,  preso in giro, colpito materialmente a pietrate, letteralmente annullato.  Almeno per il breve tempo della mietitura.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg

Seguici su Facebook

ORARI DI APERTURA:

Lunedì-Venerdì: 8:30-13:00, 15:00-19:00
Sabato: 8:30-13:00
Domenica: CHIUSI

KROMATO EDIZIONI

Via Barriera, 1
97014 - Ispica (RG), Italia

Casa Editrice
info@kromatoedizioni.it

Tipografia
info@kromatografica.it

0932-952278

P.IVA: 01 129 080 881

Informazioni

  • Shop online
  • Librerie
  • Contatti
  • Cookie-policy
© Copyright - Kromato Edizioni
  • Facebook
  • Youtube
Re Bracalone – Luigi Capuana Dal code switching al polylanguaging – Giovanna Alfonzetti
Scorrere verso l’alto