• Facebook
  • Youtube
  • Shop
  • Account
  • Carrello
  • Cassa
Telefono: 0932-952278
Kromato Edizioni
  • Home
  • Acquista
    • Shop online
    • Librerie e negozi
  • Kromato Edizioni
    • Storia della casa editrice
  • Kromatografica
    • L’azienda
    • Calendari
    • Prodotti
    • Museo delle arti grafiche
  • Notizie
  • Media
  • Contatti
  • Cerca
  • 0Carrello

Dal code switching al polylanguaging – Giovanna Alfonzetti

€ 25,00

Titolo: Dal code switching al polylanguaging

Autore: Giovanna Alfonzetti

Collana: Saggi

Formato: 13,5×20

Pagine: 177

Prezzo di copertina: 25,00 euro – IVA inclusa

ISBN: 9788894275520

Categoria: Libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione prodotto

L’autrice presenta i risultati più significativi di un lungo percorso di ricerca sul code switching nella conversazione quotidiana.

L’analisi di un ampio corpus di parlato spontaneo registrato in svariate situazioni (famiglia, amici, negozi, uffici pubblici, ecc.) fa emergere le varie ragioni per cui parlando si passa spesso, anche senza accorgersene, dall’italiano al dialetto e viceversa: avvicinarsi all’interlocutore oppure allontanarsene; cambiare argomento;dar voce alla polifonia del discorso riportando le parole altrui; manifestare cortesia e deferenza o esprimere con più enfasi stati d’animo, affetti e sentimenti.

Il code switching può anche avere un finalità ludica: ridere e far ridere, soprattutto nei giovani. I parlanti “evanescenti” si divertono, infatti, specie nella comunicazione mediata dal computer, a manifestare la loro creatività attraverso il cosiddetto polylanguaging: mescolando, cioè, “pezzi” di lingue e dialetti diversi, allo scopo di esprimere una identità composita, dove componenti locali, nazionali, cosmopolite e globalizzate si intrecciano a formare il bagaglio linguistico che ciascuno si porta dietro nel viaggio della vita, arricchendolo di continuo.

Notizie sull’autrice

Giovanna Alfonzetti insegna Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
La sua ricerca si svolge soprattutto nell’ambito della linguistica antropologica, della sociolinguistica e della pragmatica.
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano qui Il discorso bilingue (Milano, Franco Angeli, 2012), I giovani e il code switching in Sicilia (Palermo, Centro di studi filologici e lingusitici siciliani, 2012), La relativa non standard. Italiano popolare o italiano parlato? (Palermo, Centro di studi filologici e lingusitici siciliani 2002), I complimenti nella conversazione (Roma, Editori Riuniti University Press, 2009), “Mi lasci dire”. La conversazione nei galatei (Roma, Bulzoni, 2016); Questioni di (s)cortesia: complimenti e insulti (Avellino, Edizioni Sinestesie, 2017), Varietà del varietà televisivo. Un, due tre. Studio uno. #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend (Avellino, Edizioni Sinestesie, 2017).

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg

Seguici su Facebook

ORARI DI APERTURA:

Lunedì-Venerdì: 8:30-13:00, 15:00-19:00
Sabato: 8:30-13:00
Domenica: CHIUSI

KROMATO EDIZIONI

Via Barriera, 1
97014 - Ispica (RG), Italia

Casa Editrice
info@kromatoedizioni.it

Tipografia
info@kromatografica.it

0932-952278

P.IVA: 01 129 080 881

Informazioni

  • Shop online
  • Librerie
  • Contatti
  • Cookie-policy
© Copyright - Kromato Edizioni
  • Facebook
  • Youtube
L’acqua e lu pani – Francesco Giuffrida Un giorno a Modica – Rosa Cerruto
Scorrere verso l’alto